Marmellata semi amara di agrumi
- Simona Guasti
- 5 mar 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 mag 2024

Ingredienti
Arance con buccia edibile
Limoni con buccia edibile
Arance amare di Sicilia
tutti gli ingredienti in quantità uguali
Le arance di Sicilia si trovano in genere a fine febbraio - inizio marzo
La sera prima
Pelare gli agrumi al vivo e cercare di eliminare dalle bucce la maggior quantità possibile di parte bianca.
Mettere da parte i semi, cercando di raccoglierne il più possibile, in una ciotolina con poca acqua.
Mettere la polpa e il succo in frigorifero in un contenitore alimentare chiuso
Lasciare le bucce in ammollo in acqua tutta la notte e la ciotolina con i semi a temperatura ambiente anch'essa tutta la notte.
Il giorno dopo
Scolare le bucce ed eliminare eventuali parti bianche rimaste, che a questo punto si saranno ammorbidite e saranno più facili da rimuovere, tagliare le bucce in piccoli pezzetti.
Portare a ebollizione una pentola d'acqua di grandezza sufficiente a contenere le bucce, sbollentare le bucce per tre volte, ogni volta per 5 minuti e ogni volta con acqua nuova.
Riunire in un contenitore le bucce scolate, la polpa e il succo, pesare il contenuto e annotare il peso.
Metter il tutto in una pentola con fondo pesante, adatta alla cottura della marmellata, aggiungere lo stesso peso di acqua, unire anche i semi chiusi in una garza o in uno di quei piccoli contenitori che si usano per il tè sfuso e soprattutto la gelatina che avranno formato nella notte, far bollire per 50 minuti.
Aggiungere zucchero in quantità pari al peso annotato in precedenza, e lasciar bollire ancora per 45 minuti.
Se si usano arance amare verrà più gelatinosa perchè hanno molti grossi semi, questa ricetta va bene per qualsiasi agrume


Commenti